 |
Omaggio a Jacques Offenbach |
| Print |
|
Omaggio a Jacques Offenbach
Venerdì
12 Aprile al Teatro
“L. Bratuž” di Gorizia il soprano Ilaria Zanetti
(che
ha sostituito egregiamente Marzia
Postogna), il tenore Andrea Binetti e la pianista Cristina Santin
sono stati
i
protagonisti del penultimo
dei
Concerti della Sera “Elena Lipizer” 2018 -2019 in “Infernale
operetta! Satira
e divertimento nella musica di Jacques Offenbach” -
omaggio
nel 200° anniversario della nascita del compositore. Una serata di
musica nata per il teatro con brani tratti da “Orfeo all’inferno”,
“La gran duchessa di Gerolstein”, “L’isola di Tulipatan”,
“Pomme d’Api”, “La Perichole”, “La bella Elena”. Il
soprano Ilaria Zanetti è specialista
del repertorio mozartiano e buffo in cui ha ricoperto ruoli di
protagonista, ma anche in quello di musica contemporanea. Il
tenore Andrea Binetti ha debuttato giovanissimo nella compagnia
d'operetta di S. Massimini, da alcuni anni si occupa pure di regia
teatrale ed è autore di testi per il teatro musicale.
|
Read more...
|
Infernale Operetta! |
| Print |
|
Infernale
Operetta!
Venerdì
12 Aprile 2019 - ore 20.45 al Teatro “L. Bratuž” per i Concerti
della Sera “Elena Lipizer”, Ilaria ZANETTI - soprano, Andrea
BINETTI
- tenore e Cristina
SANTIN
- pianoforte presentano “INFERNALE
OPERETTA! Satira
e divertimento nella musica di Jacques Offenbach”-
omaggio
nel 200° anniversario della nascita del compositore. Una serata di
musica nata per il teatro con brani tratti da “Orfeo all’inferno”,
“La gran duchessa di Gerolstein”, “L’isola di Tulipatan”,
“Pomme d’Api”, “La Perichole”, “La bella Elena”. Il soprano Ilaria Zanetti è esibita in vari paesi europei e in Brasile, ha cantato in importanti fondazioni
liriche (Verona) e Teatri, tra cui il Regio di Torino, il Verdi di Trieste. Anche attrice di prosa,
è specialista del repertorio mozartiano e buffo, ha ottenuto ruoli da
protagonista ne Le nozze di Figaro, Così fan tutte, Don
Giovanni, Il Barbiere di Siviglia, Don Pasquale, Il signor
Bruschino. Ha cantato musica barocca cantando, incidendo
Haendel, Monteverdi, Bach, e in quello della musica contemporanea, frequentando
la musica di Webern e Penderecki. Il
tenore Andrea Binetti ha debuttato giovanissimo nella compagnia
d'operetta di Sandro Massimini, accanto a P. Borboni, M. Mastroianni
e G. Bramieri con la regia di P. Garinei, da alcuni anni si occupa
anche di regie teatrali ed è autore di testi per il teatro musicale.
La
pianista Cristina Santin
ha
conseguito un dottorato in Musica da Camera presso la Musikhochschule
di Monaco di Baviera ed ha al suo attivo un'intensa attività
concertistica. Un concerto di alta qualità che farà gustare la
verve e la forza trasgressiva della musica del “Mozart degli
Champs-Élysées”.
Per informazioni e prevendita ci si
può rivolgere alle seguenti Agenzie: GORIZIA - Libreria Antonini - Corso
Italia 51, tel. 0481-30212, E-mail:
antonini5@antoninicartolibreria.191.it; TRIESTE - Ticketpoint - Corso Italia
6/C, tel. 040-3498276/277, E-mail: ticketpointts@tiscali.it ; da Udine e Pordenone telefonare allo
0481-547863, E-mail: lipizer@lipizer.it. Da sottolineare il biglietto omaggio
per ragazzi fino a 14 anni, se accompagnati da un adulto pagante.
Ridotti fino 26 anni e over 65. Disabili ingresso gratuito.
|
Espressività e dialogo del Trio |
| Print |
|
Espressività e dialogo del Trio
Venerdì
22 Marzo è salito sul palco del Teatro “L. Bratuž” ”
il trio formato da
Emma Kriszik
– viola, Sebastiano
Marzullo –
clarinetto, Cristina Cristancig
– pianoforte, per
esibirsi in un programma intitolato “Nel
segno di Mozart” con musiche
di W.A. Mozart, M. Bruch, R. Schumann e C. Cristancig. La
violista ungherese E. Kriszik si è laureata al Conservatorio di
Szeged, ricoprendo poi il ruolo di prima viola presso il Teatro
Nazionale della città; trasferitasi in Italia nel 2010, continua
l’attività concertistica collaborando con diverse e importanti
realtà musicali. Il clarinettista S. Marzullo ha iniziato gli studi
presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina per completarli
al “G. Tartini” di Trieste; ha collaborato, tra le altre
significative attività, come primo clarinetto con l’orchestra
Filarmonica del Teatro “G. Verdi” di Trieste. La pianista C.
Cristancig, diplomatasi con la prof. Elena Lipizer e in seguito
all’Accademia Musicale di Firenze, si dedica oltre al concertismo,
alla didattica e alla composizione e diverse sue opere sono state
|
Read more...
|
Trio nel segno di Mozart |
| Print |
|
Trio nel segno di Mozart
Venerdì
22
Marzo 2019,
alle ore 20.45, al Teatro “L. Bratuž” si esibirà “Nel
segno di Mozart”
il trio formato da
Emma
KRISZIK -
viola, Sebastiano
MARZULLO -
clarinetto, Cristina
CRISTANCIG –
pianoforte. In programma musiche che W.A. Mozart, M. Bruch, R.
Schumann e C. Cristancig, di quest’ultima anche
In
dedica alla prof.ssa Elena Lipizer
Tema con variazioni per viola, clarinetto e pianoforte. La
violista ungherese E. Kriszik si è laureata al Conservatorio di
Szeged, ricoprendo in seguito il ruolo di prima viola presso il
Teatro Nazionale della città; trasferitasi in Italia nel 2010,
continua
l’attività concertistica collaborando con diverse e importanti
realtà musicali. Il clarinettista S. Marzullo ha iniziato gli studi
presso il Conservatorio “Corelli” di Messina per completarli al
“G. Tartini” di Trieste; ha collaborato, tra le altre
significative attività, come primo clarinetto con l’orchestra
Filarmonica del Teatro “Verdi” di Trieste. La pianista C.
Cristancig, diplomatasi con Elena Lipizer e in seguito all’Accademia
Musicale di Firenze, si dedica oltre al concertismo alla didattica e
alla composizione: diverse sue opere sono state eseguite in stagioni
concertistiche in Italia e all'estero. Un concerto, dunque, di sicuro
interesse e piacere musicale “nel
segno”
di un genio della musica.
Per informazioni e prevendita ci si
può rivolgere alle seguenti Agenzie: GORIZIA - Libreria Antonini - Corso
Italia 51, tel. 0481-30212, E-mail:
antonini5@antoninicartolibreria.191.it; TRIESTE-Ticketpoint - Corso Italia
6/C, tel. 040-3498276/277, E-mail: ticketpointts@tiscali.it; da Udine e Pordenone telefonare allo
0481-547863, E-mail: lipizer@lipizer.it. Da sottolineare il biglietto omaggio
per ragazzi fino a 14 anni, se accompagnati da un adulto pagante.
Studenti fino 26 anni, Cartamusica per 5 concerti a scelta. Ridotti
fino 26 anni e over 65. Disabili ingresso gratuito.
|
|
Brillante concerto del Nino Rota Ensemble |
| Print |
|
Brillante concerto del Nino Rota Ensemble
Presentato e
condotto brillantemente dalla pianista Deborah Vico, discorsiva e
sapida trait d’union tra brano e brano nonché arrangiatrice delle
musiche in programma, il concerto di venerdì 8 marzo “Festa della
Donna” (sincronia a lungo cercata e finalmente realizzata dal prof.
Qualli) ha riscosso un esito di grande soddisfazione e per la folta
presenza di pubblico (al limite del sold out, raggiunto in mattinata
nel concerto per le scuole) e per la piacevolezza della proposta
musicale. Protagonista il Nino Rota Ensemble, formato Rosa
Sorice-voce, Giannina Guazzaroni-violino, Federica Torbidoni-flauto,
Diletta Dell’Amore-oboe, Cecilia Amadori-violoncello e la già
citata Deborah Vico-pianoforte. Il sestetto si è formato nel 1995
in occasione delle celebrazioni dei cento anni del Cinema (il 28
dicembre 1895 i fratelli Lumière proiettavano in pubblico il loro
primo cortometraggio intitolato “La sortie des usines Lumières”)
e svolge un’intensa attività concertistica, affermandosi per
l’originalità della formazione e per le sue capacità con
esibizioni nei più prestigiosi teatri: sono di particolare rilievo i
concerti tenuti in occasione dell’inaugurazione di Festival
Cinematografici Internazionali.
|
Read more...
|
|
Cinema e musica con il Nino Rota Ensemble |
| Print |
|
Cinema e musica con il Nino Rota Ensemble
Il
Nino Rota Ensemble, formato Rosa Sorice-voce, Giannina
Guazzaroni-violino, Federica Torbidoni-flauto, Diletta
Dell’Amore-oboe, Cecilia Amadori-violoncello e Deborah
Vico-pianoforte, nasce nel 1995 in occasione delle celebrazioni dei
100 anni del Cinema (il 28 dicembre 1895 i fratelli Lumière
proiettavano in pubblico il loro primo cortometraggio intitolato “La
sortie des usines Lumière”). Dall’anno della fondazione, il
gruppo svolge un’intensa attività concertistica e si è affermato
per le capacità e l’originalità della formazione in Europa e
all’estero con esibizioni nei più prestigiosi teatri, tra cui sono
di particolare rilievo alcuni concerti tenuti in occasione
dell’inaugurazione di Festival Cinematografici Internazionali. Le
musiciste, vincitrici di concorsi nazionali e internazionali, hanno
frequentato corsi di perfezionamento e seminari con i più celebri
maestri in campo internazionale e si sono esibite anche come soliste
in varie formazioni da camera, collaborando con le migliori orchestre
italiane, e in numerosi network e reti di Stato nazionali e
internazionali. L’Ensemble presenta un repertorio con le più
celebri composizioni da film di grandi maestri italiani e stranieri,
quali N. Rota, E. Morricone, S. Cipriani, R. Ortolani, N. Piovani, G.
Gershwin, L. Bernstein, in arrangiamenti originali elaborati dalla
pianista Deborah Vico. Alcuni titoli di film le cui celebri musiche
si potranno ascoltare Venerdì 8 Marzo - alle ore 20.45 - sul palco
del Teatro Bratuž: Forrest Gump, Amarcord, 8 ½, Titanic, Nuovo
Cinema Paradiso, Colazione da Tiffany, La Strada, La Vita è bella.
Un altro concerto, proposto dall’Associazione “Lipizer”
nell’ambito della Stagione “Elena Lipizer”, musicalmente
appagante e di sicuro gradimento, offerto da donne nella giornata
dedicata a tutte le donne: 8 Marzo, FESTA DELLA DONNA.
|
|
Un accattivante viaggio musicale con l'OPV Brass Quintet |
| Print |
|
Un accattivante viaggio musicale con l'OPV Brass Quintet
Venerdì
sera 22 febbraio al Teatro “L. Bratuž” di Gorizia l’OPV Brass
Quintet, protagonista del nono Concerto della Sera della Stagione
Concertistica “Elena Lipizer”, ha accompagnato il numeroso
pubblico presente in un viaggio musicale “intorno al mondo”,
toccando idealmente attraverso gli autori e le loro musiche Francia,
Germania, Ungheria, Cina, Italia, Stati Uniti, Argentina e l’
“universo mondo” grazie al concesso bis “Fra Martino
campanaro”,
brano
tradotto e cantato in quasi tutte le lingue. Il quintetto è un
gruppo da camera costituito dalla sezione d’ottoni dell'Orchestra
di Padova e del Veneto e composto da Simone
Lonardi - spiritoso e didattico conduttore del concerto - e Roberto
Caterini – trombe, Marco
Bertona – corno,
Alessio Brontesi
(new entry) – trombone e
Fabio
Rovere - trombone basso, musicisti
di formazione classica che hanno collaborato con le più importanti
orchestre italiane e straniere:
|
Read more...
|
|
Viaggio intorno al mondo con l’OPV Brass Quintet |
| Print |
|
Viaggio intorno al
mondo con l’OPV Brass Quintet
Venerdì
22 febbraio 2019,
al Teatro “L. Bratuž” di Gorizia - ore 20.45 - avrà luogo il
nono Concerto della Sera della Stagione Concertistica “Elena
Lipizer”. Protagonista l’OPV
Brass Quintet,
composto da Simone
LONARDI e Roberto CATERINI – trombe, Marco BERTONA – corno,
Alessio BRONTESI – trombone e Fabio ROVERE - trombone basso.
L’OPV Brass Quintet è un gruppo da camera costituito dalla sezione
d’ottoni dell'Orchestra
di Padova e del Veneto, composto da musicisti di formazione
internazionale che nella loro ormai più che ventennale carriera
hanno collaborato con le più importanti orchestre italiane e
straniere: dalla Fenice di Venezia al Teatro alla Scala di Milano,
dall'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino all’Orchestra
Toscanini di Parma; dal Klang Forum di Vienna alla Saltzburg Chamber
Soloist (Austria), dall’European Union Chamber Orchestra (Gran
Bretagna) alla Moscow Chamber Soloist (Russia) e al Teatro dell’Opera
Nazionale di Rijeka (Croazia). Il quintetto interpreta sia il
repertorio originale per ottoni sia altri generi con l’obiettivo di
far ascoltare e divertire gli spettatori con esecuzioni e
arrangiamenti di alto livello musicale. In programma musiche
tradizionali e di J.S.
Bach, , J.-J. Mouret,
G.F.
Händel, J. Brahms, G. Rossini, E. Morricone, L. Bernstein, M.
Rodriguez.
Per
informazioni e prevendita ci si può rivolgere alle seguenti Agenzie: GORIZIA
- Libreria Antonini - Corso Italia 51, tel. 0481-30212, E-mail:
antonini5@antoninicartolibreria.191.it; TRIESTE
- Ticketpoint - Corso Italia 6/C, tel. 040-3498276/277, E-mail:
ticketpointts@tiscali.it ; da
Udine e Pordenone telefonare allo 0481-547863, E-mail:
lipizer@lipizer.it. Da
sottolineare il biglietto omaggio per ragazzi fino a 14 anni, se
accompagnati da un adulto pagante. Studenti fino 26 anni, Cartamusica
per 5 concerti a scelta. Ridotti fino 26 anni e over 65. Disabili
ingresso gratuito.
|
|
| | << Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Next > End >>
| Results 73 - 84 of 384 |
|